• 0461 216811
  • istituto.tecnico@buonarroti.tn.it

Amministrazione trasparente  

MAD - ATA

MAD - Docenti

ITT BuonarrotiITT BuonarrotiITT Buonarroti
  • Istituto
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Progetto di Istituto
    • Funzionigramma
      • Funzionigramma di Istituto
      • Personale Tecnico
    • Accreditamento FSE
      • Organigramma
      • Mansionari
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio dell'Istituzione
    • Calendario Scolastico
    • Offerta formativa
      • Meccanica Meccatronica ed Energia
      • Chimica Materiali e Biotecnologie
      • Elettrotecnica e Automazione
      • Informatica e Telecomunicazioni
      • Digital.Science
      • Costruzione Ambiente e Territorio
      • Corsi Serali
      • Biennio
        • Classi Tablet - Patto Formativo
        • Biennio - Quadro Orario
    • Regolamenti
      • Regolamenti/Documenti
      • Informativa Privacy
        • Informativa Trattamento Dati per GSuite
        • Informativa Trattamento Dati per l'orientamento
        • Informativa Semplificata
        • Fornitori-Esperti
        • Alternanza Scuola Lavoro
        • Studenti/Genitori/Resp. Genitoriali
        • Docenti e Assistente educatore
        • Personale ATA
        • Personale esterno
        • Modulo Esercizio di Diritti
        • Modulo Data Breach
        • Contratto Responsabile del Trattamento
      • Informativa sull'uso dei Cookie
      • Sicurezza
    • Spazio Ascolto lo psicologo a scuola
    • Amministrazione trasparente
    • Progetti e Attività
      • Internazionalizzazione
        • Internationalisation
        • Scambi-Gemellaggi
        • English Club
        • Viruskenner International
        • English Tea
      • Progetto Acqua
      • Posto Occupato
      • Sport a scuola
      • Primo soccorso
      • Robotica
      • PON - Fondi Strutturali Europei
      • PO - Fondi Strutturali Europei
      • PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
      • Progetto PNRR "Erasmus"
      • Programma FESR 2021-2027
      • Erasmus+
      • Accoglienza
        • La Bussola di Michelangelo
      • Progetto Partecipazione Lab
      • Educazione Civica e Cittadinanza
    • Alternanza Scuola Lavoro
      • Portale MasterStage
      • Ripartizione ore ASL e Orientamento
    • Spazio video
    • Buonarroti Smart School - Didattica online
    • Dicono di noi...
    • Lavora con noi
      • Lavora con la scuola - Vivoscuola
      • Lavora con noi - ATA
      • Lavora con noi - Docenti
  • Docenti
    • Registro Elettronico
    • GestOre
    • Prenotazioni
      • Aula Magna "Mattedi"
      • Aula Magna SUD 339
      • Aule Didattiche o Laboratori
    • Link utili docenti
      • Date Consigli di Classe
      • Incarichi Consigli di Classe
      • Elenco docenti consigli di classe
      • Sorveglianza NO IRC
      • Richiesta Uscite didattiche/Visite guidate/Viaggi d'istruzione
      • Scheda Presentazione Progetti
      • Esperti esterni per progetti
      • Modulo acquisti
      • Mail Provincia
      • Mail Scuola
      • Sportello del Dipendente
    • Orario Docenti
    • Portale impegni ed eventi
    • Canva Pro Docenti
      • Istruzioni accesso a Canva Pro (PDF)
      • Istruzioni accesso a Canva Pro (Video)
    • Area Riservata (Fare Login)
  • Studenti/Genitori
    • Studenti
      • Esami di Stato
        • Esami di Stato 2024/25
      • Quaderno Elettronico
      • Sportelli Didattici - carenze
      • Assemblee (non più possibile)
      • Canva Pro Studenti
        • Istruzioni accesso a Canva Pro (Video)
        • Istruzioni accesso a Canva Pro (PDF)
      • Rappresentanti di classe
      • Rappresentanti Consiglio dell'Istituzione
      • Rappresentanti Consulta Provinciale Studentesca
      • Rappresentanti Consulta Interna degli Studenti
      • Spazio ascolto - lo psicologo a scuola
      • Materiale Didattico
      • Consulta degli studenti
      • Agenda Trento Giovani
      • Orientamento in uscita
      • Opportunità Lavoro
      • Mail Scuola
    • Genitori
      • Permessi di uscita - Sportelli - Carenze
      • Richiesta permesso permanente
      • Registro Elettronico
      • Rappresentanti di classe
      • Consulta dei Genitori
      • Rappresentanti Consiglio dell'Istituzione
      • Udienze
      • Informazioni utili
        • Informativa Detrazioni Mensa 2024/2025
        • Mensa scolastica. Accesso al servizio e gestione informatizzata a.s. 2025/2026
        • Accesso ai Servizi Informativi Provinciali
        • Trasporto Pubblico as 2024/25
        • Indicazioni per l'utilizzo del portale dei pagamenti MyPay
        • Comunità Alta Valsugana e Bersntol
          • Bando per la concessione assegni di studio 2024-2025
            • Avviso pubblico assegni di studio 2024-2025
            • Bando per la concessione assegni di studio 2024-2025
            • Modulo raccolta dati assegni di studio 2023-2024
          • Bando per la concessione di facilitazioni di viaggio 2024-25
            • Avviso pubblico facilitazioni di viaggio 2024-25
            • Bando facilitazioni di viaggio 2023-24
            • Domanda per la concessione della facilitazioni di viaggio 2023-24
        • Comunità Territoriale Valle di Fiemme
          • Avviso Assegni di Studio e Facilitazioni di Viaggio 2024-2025
          • Bando assegni di studio 2024-2025
          • Bando Facilitazioni di viaggio 2024-25
        • Comun General De Fascia
          • Avviso pubblico assegni di studio 2023-2024
        • Comunità Valle dei Laghi
          • Avviso pubblico assegni di studio 2024-2025
          • Bando assegni di studio 2024-2025
    • Riorientamento
    • Elenchi Libri di Testo
    • Modulistica
    • Manuali Mastercom
  • Pubblicità Legale
    • Atti in corso di pubblicazione
    • Storico
  • Login
 

A.S. 2017-18

PROGETTO TIROCINI ESTERO  - GERMANIA ED IRLANDA - BUONARROTI-POZZO-ON-THE-GO

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento”.

DESCRIZIONE PROGETTO

Buonarroti-Pozzo on-the-go: Employability and Mobility Scenarios in European work experiences contexts

Lo scopo del progetto è la realizzazione di stage con  aziende irlandesi e tedesche attive nei seguenti campi: ELETTROTECNICA e AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, INFORMATICO, MECCANICO - ENERGIA, CHIMICA MATERIALI, BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI e SANITARIE, COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO.

L'istituto ha necessità di legarsi alle realtà aziendali straniere per dare attuazione al Progetto di Istituto e rispondere alle richieste provenienti  dalla società e dalle famiglie.Questa esigenza di contatti diretti con il mondo del lavoro permette di sviluppare sia competenze specifiche legate all'ambito professionale sia competenze trasversali come: intraprendenza dei giovani, flessibilità, dinamismo, atteggiamento proattivo, attitudine alla socializzazione, apertura mentale, creatività, tolleranza, capacità di tenere fede agli impegni assunti, oltre all’incremento delle competenze linguistiche specialistiche.

Il progetto si situa nel contesto di Internazionalizzazione della nostra scuola  che individua come assi prioritari lo sviluppo e la promozione di tutte le forme di collaborazione con le scuole che operano in diversi paesi, in modo da consentire ai nostri studenti di avere un accesso diretto a una varietà di esperienze a tutti i livelli.

Situato in una regione come il Trentino, dove l'internazionalizzazione è fondamentale per le nostre politiche di istruzione (riferimento al Progetto trilingue), l'ITT Buonarroti-Pozzo è un istituto leader e un centro di innovazione e di partenariato strategico per molti progetti sia a livello locale sia in paesi stranieri.

Abbiamo impostato i nostri obiettivi di integrazione internazionale, interculturale e globale nella pratica di insegnamento e di apprendimento, favorendo i rapporti tra nazioni, persone, culture, istituzioni e sistemi.

Anche la mobilità è vista come un altro fattore chiave per l'internalizzazione e questa è sviluppata nella nostra scuola sia dagli insegnanti sia dagli studenti attraverso partnership, scambi, programmi Erasmus+ , fondi locali speciali e protocolli transnazionali.

Indubbiamente la lingua inglese sta diventando sempre più la lingua franca per gli istituti di istruzione in tutto il mondo - dalle scuole primarie alle università - e stiamo dedicando le nostre energie per migliorare i livelli di lingua dei nostri studenti e docenti attraverso i nostri programmi accademici e con l'introduzione del CLIL. Il tedesco è comunque un linguaggio chiave nel nostro programma di studi ed è particolarmente importante per la nostra vicinanza alla zona di lingua tedesca, sia nel quadro delle prospettive economiche che sociali.

In ambito di Alternanza Scuola Lavoro il nostro istituto lavora con imprese locali e con tutti i soggetti del territorio per favorire una varietà di esperienze qualificanti per i nostri studenti. Alcune esperienze di tirocinio a livello internazionale sono già state attuate nel passato  e sono prioritarie nella nostra programmazione futura.

Con queste premesse il Progetto si propone in particolare di:

- favorire l'attitudine alla mobilità lavorativa in ambito europeo;

- acquisire esperienze tecniche e formative diverse da quelle realizzate attualmente nella nostra realtà provinciale;

- promuovere contatti tra realtà produttive in grado di offrire opportunità lavorative ai diplomati del settore tecnico;

- confrontarsi con altre realtà socio-economica europee, all'avanguardia nell'applicazione di tecnologie per il controllo dei processi e l'uso di materiali che rispondono alle più avanzate normative europee dell'impiantistica.

Nello specifico,  a seconda delle aree di riferimento dell’Istituto, il progetto mira a sviluppare i seguenti obiettivi:

per l'ambito dell'ELETTROTECNICA e dell'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

- promuovere la formazione professionale in aziende avanzate, entrando in contatto con l’organizzazione aziendale delle attività di progettazione e gestione di sistemi di controllo e di automazione dei processi, in un contesto socio-linguistico diverso;

- confrontarsi sulle scelte tecniche da adottare nell’impiantistica elettrica anche in presenza di prassi lavorative non abituali e con normative differenti;

- comprendere soluzioni progettuali coerenti con le esigenze dell’utenza e con le caratteristiche del processo controllato in realtà e contesti stranieri.

Per l'ambito dell'INFORMATICA

- promuovere il contatto con l'organizzazione aziendale per quanto riguarda le attività di progettazione e gestione dei sistemi software e dei sistemi operativi operando in un contesto socio-linguistico diverso;

Per l'ambito della MECCANICA e dell'ENERGIA:

- favorire il contatto per gli studenti - in un contesto socio-linguistico diverso - con l’organizzazione aziendale delle attività di progettazione e di gestione di macchine;

- conoscere diversi processi produttivi in impianti di generazione, di  conversione e di trasmissione dell'energia;

Per l'ambito della CHIMICA MATERIALI, delle BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI e SANITARIE :

- promuovere la formazione professionale in aziende avanzate del settore chimico operanti nella produzione, nella ricerca di prodotti chimici con sistemi basati sui principi della green chemistry e della sostenibilità ambientale in contesti linguistici diversi;

Per l'ambito delle COSTRUZIONI AMBIENTE e ENERGIA

- osservare la trasformazione e il  recupero di  opere civili, spazi abitativi e urbani, arredo di interni ed esterni;

- utilizzare  rilievi e rappresentazioni degli aspetti geografici ed ecologici dell’ambiente naturale in contesti socio-linguistici diversi

- utilizzare  strumenti per la conoscenza del territorio nelle sue caratteristiche sociali, economiche, culturali e ambientali in modo tale da essere in grado di cominciare ad elaborare progetti di riqualificazione ambientale ed ecosostenibili capaci di valorizzare il paesaggio e rilanciare l’economia.

Il progetto si situa coerentemente all’interno degli atti di indirizzo delle politiche giovanili della PAT e infatti ne persegue  in particolare i seguenti obiettivi generali:

-permanenza di periodi all’estero favorendo quindi l’internazionalizzazione del capitale umano attraverso il sostegno di percorsi di formazione all’estero

-potenziare la partecipazione femminile  al mercato del lavoro attraverso la promozione del tirocinio alle studentesse in modo da garantire la parità di genere in un istituto scolastico a prevalenza maschile

- favorire la mobilità sia nell’apprendimento quanto nell’esperienza lavorativa in percorsi di durata variabile all’estero

-avvicinare le competenze dei nostri studenti a quanto previsto dall’Agenda per nuove competenze e occupazione stilando una serie di competenze sempre più vicine a un “panorama europeo delle competenze” spendibile nel proprio paese come nei paesi comunitari

- puntare alla creazione di nuovi posti di lavoro sia autonomo che dipendente attraverso percorsi di tirocinio o stage

Tutto ciò in un contesto nel quale sono promossi la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e la solidarietà in questo caso applicati in un contesto europeo.

Inoltre il progetto prevede in accordo con le strategie europee il conseguimento dei seguenti obiettivi specifici:

-redazione di un progetto di tirocinio che guidi l’esperienza pratica all’interno del luogo di lavoro con un  contatto diretto con i compiti di realtà  e che offra ai tirocinanti l’opportunità di acquisire competenze e conoscenze specifiche, tecniche, relazionali e trasversali tali da agevolare le scelte professionali e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro ma che al contempo sia occasione di crescita metacognitiva rispetto alle proprie conoscenze e competenze (cfr. uso di strumenti digitali  di compilazione  come la FAD asincrona)

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ’

  1. Fase di pubblicazione della disponibilità del tirocinio estero (pubblicazione sito, coordinatori di classe, mailing list agli studenti e genitori di terza e quarta, tutor ASL) febbraio  2018
  2. Riunione informativa per studenti e genitori interessati febbraio 2018
  3. Raccolta adesioni (attraverso moduli online) febbraio 2018
  4. Selezione candidati (candidature, CV, lettera motivazionale, livello linguistico se possibile non inferiore al B1 per il tedesco e B1+ per inglese) marzo 2018
  5. Incontro dei partecipanti per indicazioni generali sull’esperienza e sulla FAD aprile 2018
  6. Incontri nei sottogruppo per la formazione specifica linguistica e sull’esperienza (modulo formativo 4 nei sottogruppi inglese e tedesco). Istruzioni FAD aprile-maggio 2018 e contributo alla stesura del PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
  7. Tirocinio (Modulo 1 e 2) - contemporaneamente alla FAD asincrona (modulo 3) giugno 2018
  8. Sondaggio finale di gradimento luglio 2018
  9. Attività di restituzione nelle classi di appartenenza (anche attraverso supporto della FAD) - seminario di disseminazione settembre 2018
  10. Resoconto dell’esperienza in occasione del Festival delle Lingue marzo 2019

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Tirocini Estero 2018 Buonarroti Pozzo on the go
Titolo Visite
FASE DELLA MOBILITA' Visite: 1814

Recapiti e Contatti

  • ITT M. Buonarroti di Trento
    Via Brigata Acqui, 15 38122 Trento
    Tel: 0461 216811
    Fax: 0461 984216
    C.F. 01691830226
    Mail: istituto.tecnico@buonarroti.tn.it
    PEC: buonarroti@pec.provincia.tn.it

Docenti

Login

Area Riservata (Fare Login)

Registro Elettronico

GestOre

Sportello del dipendente

Mail Scuola

Mail Provincia



Studenti/Genitori

Quaderno Elettronico

Registro Elettronico

Permessi di Uscita

Agenda #trentogiovani



Amministrazione trasparente  

Vivoscuola

Iprase

Provincia Autonoma di Trento

© 2024 ITT Buonarroti - Trento. Tutti i diritti riservati.
  • Istituto
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Progetto di Istituto
    • Funzionigramma
      • Funzionigramma di Istituto
      • Personale Tecnico
    • Accreditamento FSE
      • Organigramma
      • Mansionari
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Consiglio dell'Istituzione
    • Calendario Scolastico
    • Offerta formativa
      • Meccanica Meccatronica ed Energia
      • Chimica Materiali e Biotecnologie
      • Elettrotecnica e Automazione
      • Informatica e Telecomunicazioni
      • Digital.Science
      • Costruzione Ambiente e Territorio
      • Corsi Serali
      • Biennio
        • Classi Tablet - Patto Formativo
        • Biennio - Quadro Orario
    • Regolamenti
      • Regolamenti/Documenti
      • Informativa Privacy
        • Informativa Trattamento Dati per GSuite
        • Informativa Trattamento Dati per l'orientamento
        • Informativa Semplificata
        • Fornitori-Esperti
        • Alternanza Scuola Lavoro
        • Studenti/Genitori/Resp. Genitoriali
        • Docenti e Assistente educatore
        • Personale ATA
        • Personale esterno
        • Modulo Esercizio di Diritti
        • Modulo Data Breach
        • Contratto Responsabile del Trattamento
      • Informativa sull'uso dei Cookie
      • Sicurezza
    • Spazio Ascolto lo psicologo a scuola
    • Amministrazione trasparente
    • Progetti e Attività
      • Internazionalizzazione
        • Internationalisation
        • Scambi-Gemellaggi
        • English Club
        • Viruskenner International
        • English Tea
      • Progetto Acqua
      • Posto Occupato
      • Sport a scuola
      • Primo soccorso
      • Robotica
      • PON - Fondi Strutturali Europei
      • PO - Fondi Strutturali Europei
      • PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
      • Progetto PNRR "Erasmus"
      • Programma FESR 2021-2027
      • Erasmus+
      • Accoglienza
        • La Bussola di Michelangelo
      • Progetto Partecipazione Lab
      • Educazione Civica e Cittadinanza
    • Alternanza Scuola Lavoro
      • Portale MasterStage
      • Ripartizione ore ASL e Orientamento
    • Spazio video
    • Buonarroti Smart School - Didattica online
    • Dicono di noi...
    • Lavora con noi
      • Lavora con la scuola - Vivoscuola
      • Lavora con noi - ATA
      • Lavora con noi - Docenti
  • Docenti
    • Registro Elettronico
    • GestOre
    • Prenotazioni
      • Aula Magna "Mattedi"
      • Aula Magna SUD 339
      • Aule Didattiche o Laboratori
    • Link utili docenti
      • Date Consigli di Classe
      • Incarichi Consigli di Classe
      • Elenco docenti consigli di classe
      • Sorveglianza NO IRC
      • Richiesta Uscite didattiche/Visite guidate/Viaggi d'istruzione
      • Scheda Presentazione Progetti
      • Esperti esterni per progetti
      • Modulo acquisti
      • Mail Provincia
      • Mail Scuola
      • Sportello del Dipendente
    • Orario Docenti
    • Portale impegni ed eventi
    • Canva Pro Docenti
      • Istruzioni accesso a Canva Pro (PDF)
      • Istruzioni accesso a Canva Pro (Video)
    • Area Riservata (Fare Login)
  • Studenti/Genitori
    • Studenti
      • Esami di Stato
        • Esami di Stato 2024/25
      • Quaderno Elettronico
      • Sportelli Didattici - carenze
      • Assemblee (non più possibile)
      • Canva Pro Studenti
        • Istruzioni accesso a Canva Pro (Video)
        • Istruzioni accesso a Canva Pro (PDF)
      • Rappresentanti di classe
      • Rappresentanti Consiglio dell'Istituzione
      • Rappresentanti Consulta Provinciale Studentesca
      • Rappresentanti Consulta Interna degli Studenti
      • Spazio ascolto - lo psicologo a scuola
      • Materiale Didattico
      • Consulta degli studenti
      • Agenda Trento Giovani
      • Orientamento in uscita
      • Opportunità Lavoro
      • Mail Scuola
    • Genitori
      • Permessi di uscita - Sportelli - Carenze
      • Richiesta permesso permanente
      • Registro Elettronico
      • Rappresentanti di classe
      • Consulta dei Genitori
      • Rappresentanti Consiglio dell'Istituzione
      • Udienze
      • Informazioni utili
        • Informativa Detrazioni Mensa 2024/2025
        • Mensa scolastica. Accesso al servizio e gestione informatizzata a.s. 2025/2026
        • Accesso ai Servizi Informativi Provinciali
        • Trasporto Pubblico as 2024/25
        • Indicazioni per l'utilizzo del portale dei pagamenti MyPay
        • Comunità Alta Valsugana e Bersntol
          • Bando per la concessione assegni di studio 2024-2025
            • Avviso pubblico assegni di studio 2024-2025
            • Bando per la concessione assegni di studio 2024-2025
            • Modulo raccolta dati assegni di studio 2023-2024
          • Bando per la concessione di facilitazioni di viaggio 2024-25
            • Avviso pubblico facilitazioni di viaggio 2024-25
            • Bando facilitazioni di viaggio 2023-24
            • Domanda per la concessione della facilitazioni di viaggio 2023-24
        • Comunità Territoriale Valle di Fiemme
          • Avviso Assegni di Studio e Facilitazioni di Viaggio 2024-2025
          • Bando assegni di studio 2024-2025
          • Bando Facilitazioni di viaggio 2024-25
        • Comun General De Fascia
          • Avviso pubblico assegni di studio 2023-2024
        • Comunità Valle dei Laghi
          • Avviso pubblico assegni di studio 2024-2025
          • Bando assegni di studio 2024-2025
    • Riorientamento
    • Elenchi Libri di Testo
    • Modulistica
    • Manuali Mastercom
  • Pubblicità Legale
    • Atti in corso di pubblicazione
    • Storico
  • Login