Nel mese di gennaio e febbraio, il dipartimento di scienze motorie e sportive ha proposto agli studenti delle classi terze un'emozionante esperienza formativa con le ciaspole sulla neve.

La giornata, ricca di spunti e divertimento, ha offerto agli studenti l'opportunità di immergersi nel mondo della montagna nella stagione invernale, imparando sotto l'ala delle esperte Guide Alpine di Dolomiti Avventura, le fondamentali nozioni di sicurezza, prevenzione e orientamento in ambiente naturale.
Equipaggiati con ciaspole, i partecipanti hanno esplorato il territorio, scoprendo l'importanza di una corretta preparazione per le escursioni sulla neve. La Guida Alpina ha illustrato come interpretare i bollettini meteo e valanghe, l'uso degli strumenti di prevenzione e ricerca (ARTVA, pala e sonda) e ha fornito preziosi consigli sulla composizione dello zaino per le uscite invernali.
Un momento particolarmente coinvolgente è stato la simulazione di ricerca di un disperso in valanga, durante la quale gli studenti hanno appreso le prime nozioni di soccorso e i principali rischi, che l'ambiente innevato e la stagione invernale nasconde in mezzo alle sue meraviglie. Questa esperienza pratica ha permesso agli studenti di comprendere l'importanza della rapidità e dell'efficienza nelle operazioni di salvataggio e ancora di più ha sottolineato l'importanza di una formazione adeguata per prevenire le situazioni di rischio in ambiente innevato.

La giornata ha anche offerto l'opportunità di esplorare l'ambiente naturale circostante, studiando l'orogenesi del territorio e osservando le differenze nelle rocce e negli ecosistemi. Non è mancato un accenno ai cambiamenti climatici, con riflessioni sull'aumento delle temperature, l'aumento della quota neve e lo scioglimento dei ghiacciai.
Questa uscita didattica ha rappresentato un'occasione unica per gli studenti che vivono in Trentino che ora sapranno muoversi e vivere con maggiore sicurezza e consapevolezza nel le peculiarità della montagna e del territorio in cui vivono.
Per l'uscita si ringraziano tutti i docenti accompagnatori, gli studenti che hanno partecipato con entusiasmo e la Guida Alpina Gianfranco Menotti che ha organizzato magistralmente una giornata formativa divertente e stimolante e tutto il personale organizzativo.
Alessandro Polastri