
L'esame si è svolto in presenza presso il nostro istituto ed è stato direttamente somministrato da un tecnico programmatore Heidenhain Italia. I risultati ottenuti sono stati molto positivi ed hanno portato al superamento dell’esame da parte di quasi tutti gli studenti iscritti.
Alcuni studenti si sono inoltre distinti ottenendo risultati eccellenti.
A conclusione del percorso svolto si è tenuto un incontro nel quale sono stati consegnati agli studenti gli attestati di merito.

La DR. JOHANNES HEIDENHAIN GmbH sviluppa e produce sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e controlli numerici per funzioni di posizionamento evolute.
Le apparecchiature HEIDENHAIN (link) vengono utilizzate principalmente su macchine utensili di alta precisione, oltre che su impianti per la produzione e il trattamento di componenti elettronici.
aprile/maggio
Vista l’attuale situazione, HEIDENHAIN ITALIANA propone alle scuole una modalità formativa on line per apprendere la programmazione del controllo numerico TNC.
Programma del corso on line
Il percorso on line comprende 4 moduli che trattano i seguenti argomenti:
- Modulo 1
Fondamenti:
uso della tastiera e dell’unità video, modi operativi, visualizzazioni di stato, funzionamento manuale e allineamento, posizionamenti in
semiautomatico. Gestione utensili ed origini: tabella utensili, correzione dell’utensile, tabelle origini e azzeramenti.
- Modulo 2
Programmazione profili:
generalità, coordinate cartesiane, avvicinamento e distacco al/dal profilo, interpolazione lineare e circolare, sottoprogrammi e ripetizioni.
- Modulo 3
Programmazione profili:
coordinate polari, interpolazione elicoidale, funzioni ausiliarie M, introduzione alla programmazione flessibile FK.
- Modulo 4
Programmazione cicli:
foratura, maschiatura e filettatura, fresatura tasche, Cicli SL, conversione delle coordinate, CAD Converter: importazione di profili 2D e 3D
(DXF, STEP, IGES).
Ogni modulo ha una durata di circa 3 ore e comprende diversi video memorizzati nella piattaforma.
I video saranno disponibili dal 12 aprile fino al 21 maggio 2021.
Ciascun modulo è visibile senza limiti di orario e di durata dell’accesso alla piattaforma.
Sono previsti anche due incontri denominati “Open space” con un esperto HEIDENHAIN a disposizione per rispondere alle domande di docenti e studenti:
Open space - Modulo 1 e 2 27 aprile dalle h. 14.00 alle h. 16.00
Open space - Modulo 3 e 4 13 maggio dalle h. 14.00 alle h. 16.00
Modalità operative
Gli studenti, autonomamente o guidati dai propri docenti, avranno accesso alla piattaforma dove è disponibile la biblioteca virtuale per seguire le lezioni registrate.
Ogni istituto segnalerà il docente di riferimento che si interfaccerà con HEIDENHAIN ITALIANA e che avrà accesso alla piattaforma. HEIDENHAIN ITALIANA farà pervenire al docente di riferimento il file excel da compilare con i dati di ciascuno studente/utente (nome, cognome e indirizzo e-mail univoco) per la registrazione alla piattaforma.