Vincitore premio IMPATTO DIGITALE Sparkasse.
All' ITT Buonarroti il premio IMPATTO DIGITALE Sparkasse
Grande emozione e soddisfazione nell’aula magna dell'istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti giovedì 8 ottobre 2020 durante la diretta streaming di Confindustria Trento durante la premiazione del progetto TuSei.
"A SMARTER PHASYS, robot intelligenti per la gestione del magazzino farmaceutico” ha ricevuto il premio Sparkasse Impatto Digitale, per l’innovazione e per le tecnologie digitali introdotte nel lavoro di realizzazione della nuova interfaccia utente.
Il progetto ha potuto concludersi positivamente grazie alla determinazione e alla tenacia degli studenti della classi 3 ^ D e 5^ A informatica e del professor Massimo Saiani.
“A SMARTER PHASYS robot intelligenti per la gestione del magazzino farmaceutico” aveva come obiettivo aggiornare e potenziare, in collaborazione con l’azienda GPI, l’interfaccia grafica del robot del magazzino automatizzato dei farmaci costituito da un sistema di gestione immagazzinamento e delivery realizzato attraverso la macchina RIEDL Phasys®, uno dei prodotti di punta dell’azienda.
Gli studenti della classi hanno messo in campo risorse straordinarie e creatività per superare, oltre le difficoltà di realizzazione del progetto, anche le limitazioni imposte durante il periodo di chiusura delle scuole.
Il progetto festeggia la dodicesima edizione che sarà ricordata per lo straordinario impegno delle aziende e delle scuole nel realizzare e concludere i progetti avviati.
Giovedì 8 ottobre 2020 presso l'aula magna.
Link per partecipare alla diretta https://live.graffiti.it
Il progetto “TU SEI”promosso da Confindustria Trento si concluderà giovedì 8 ottobre 2020 alle ore 10.30 in modalità videoconferenza con premiazione dei migliori progetti in concorso tra le scuole partecipanti. Le classi del Buonarroti che partecipano con il progetto “A SMARTER PHASYS, robot intelligenti per la gestione del magazzino farmaceutico” saranno nell’aula magna del Buonarroti e le altre classi dell’Istituto potranno partecipare collegandosi dalla propria classe. Il progettoè stato svolto in collaborazione con l’azienda GPI https://www.gpi.it/on , dagli studenti delle classi 3^D e 5 ^A informatica.
“A SMARTER PHASYS robot intelligenti per la gestione del magazzino farmaceutico” aveva come obiettivo aggiornare e potenziare, in collaborazione con l’azienda, l’interfaccia grafica del robot del magazzino automatizzato dei farmaci costituito da un sistema di gestione immagazzinamento e delivery realizzato attraverso la macchina RIEDL Phasys®, uno dei prodotti di punta dell’azienda.
Dopo la visita in azienda si è passati alla definizione del progetto di studio della documentazione, fino al raggiungimento dell’obiettivo concordato con l’azienda.
Gli studenti hanno messo in campo risorse straordinarie e creatività per superare, oltre le difficoltà di realizzazione del progetto, anche le limitazioni imposte il periodo di chiusura delle scuole.
Hanno dimostrato impegno ed entusiasmo nella realizzazione di un progetto al di fuori degli schemi “classici” della scuola sperimentando nuove modalità di partecipazione e di condivisione.
Questo ha permesso al team di arricchire le proprie conoscenze, in un processo di apprendimento più dinamico in grado di attivare competenze tecnico scientifiche, promuovendo una maggiore integrazione della scuola con un settore produttivo che potrebbe rappresentare, anche un’opportunità al termine del percorso scolastico.
La manifestazione ormai alla dodicesima edizione è frutto di un accordo sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento e promuove iniziative per costruire un continuativo rapporto tra scuola e mondo delle imprese del territorio, coinvolgendo attivamente gli studenti con logiche di learning by doing.