Quando il banco vuoto è un SOS: il fenomeno hikikomori

Sempre più spesso, anche nel nostro territorio, capita di vedere banchi vuoti che raccontano un disagio silenzioso: ragazzi e ragazze che scelgono di chiudersi nelle proprie stanze, isolandosi dal mondo e dalla scuola. Il fenomeno hikikomori, nato in Giappone ma ormai diffuso anche in Italia, riguarda giovani che si ritirano progressivamente dalla vita sociale e relazionale, mettendo in difficoltà famiglie, scuole e comunità educative.

🗓 Mercoledì 5 novembre, ore 17.00.

📍 Aula Magna ITT Buonarroti Trento.

🎟 Ingresso libero – aperto a tutte le famiglie e agli operatori del territorio L’incontro vuole offrire uno spazio di ascolto, comprensione e confronto sul tema, per imparare a riconoscere i segnali di questo disagio e riflettere su come costruire reti di sostegno efficaci.

👩‍⚕️ Intervengono:
Giulia Tomasi, psicologa e psicoterapeuta – AMA Trento.

Andrea Largaiolli, educatore – L’Area – APPM.

🗞 Modera: Chiara Zomer, giornalista – Quotidiano L'Adige.

Un appuntamento promosso per genitori, insegnanti e cittadini per capire insieme come non lasciare soli i ragazzi che si isolano e come restare accanto a loro con ascolto e sensibilità.

hashtag#hikikomori hashtag#bancovuoto hashtag#giovani hashtag#famiglie hashtag#Trento hashtag#scuola hashtag#benesserementale hashtag#educazione hashtag#AMA hashtag#APPM hashtag#ladige.

Luogo

  • Nome sede

    Aula Magna ITT Buonarroti

  • Indirizzo

    Via Brigata Acqui 15 - Trento (TN)

  • Gps

    46.06633952581891, 11.129002167512356

Contatti

Referente del progetto: prof.ssa Milena Romito

2025 05 Nov

Cos'è

L’incontro vuole offrire uno spazio di ascolto, comprensione e confronto sul tema, per imparare a riconoscere i segnali di questo disagio e riflettere su come costruire reti di sostegno efficaci.